Il concorso tematico sul'Educazione Ambientale
Categoria:
EDUCATIONAL
Suitable to:
Istituti scolastici
Inizio: 01/10/2019 Fine: 31/10/2019
Si parla spesso dell’effetto serra e del grandissimo problema del surriscaldamento globale, anche se a dire il vero non se ne parla ancora abbastanza. Sono in pochi a conoscere realmente il significato di effetto serra, così come sono sempre di meno le persone che se ne preoccupano: sembra quasi che questo fenomeno allarmante sia stato interiorizzato e dimenticato. Ma cos’è l’effetto serra? Perchè il surriscaldamento globale deve farci preoccupare e soprattutto cosa possiamo fare per limitare i danni ed i rischi che stiamo provocando alla nostra stessa esistenza?
Cos’è l’effetto serra?
L’effetto serra è un fenomeno atmosferico-climatico del tutto normale, che permette alla Terra di raggiungere un livello di riscaldamento ottimale. Questo fenomeno è dovuto alla presenza nell’aria dei cosiddetti gas serra (tra i quali troviamo ad esempio l’anidride carbonica, il metano, l’ozono ed il vapore acqueo): sono questi infatti che permettono ai raggi solari di attraversare l’atmosfera e di riscaldare quindi la Terra, che altrimenti avrebbe una temperatura eccessivamente bassa. In pratica, se non ci fossero i gas serra il calore dei raggi solari rimarrebbe bloccato dall’atmosfera e non potrebbe arrivare sulla Terra, quindi non potremmo nemmeno sopravvivere.
Grazie all’effetto serra quindi, la temperatura della Terra si è mantenuta fino ad oggi a livelli ottimali per la sopravvivenza delle varie specie (compresa quella umana): i gas serra sono in grado di aumentare la colonnina di mercurio di circa 33°. Questi gas inoltre lasciano passare i raggi solari attraverso l’atmosfera, ma non solo: bloccano la radiazione IR (chiamata IR termico) emessa dalla terra. La terra infatti assorbe la radiazione emessa dal sole per circa il 50% e la riemette in atmosfera. Questo IR termico emesso dalla terra e trattenuto dai gas serra mitiga il clima sul nostro pianeta.
Se questo sistema in perfetto equilibrio subisse variazioni significative, la vita sul nostro pianeta potrebbe risentirne in modo catastrofico e questa è proprio la strada a cui stiamo andando incontro.
Questi gas inoltre lasciano passare i raggi solari attraverso l’atmosfera, ma non solo: bloccano la radiazione IR (chiamata IR termico appunto ) emessa dalla terra. La terra infatti assorbe la radiazione emessa dal sole per circa il 50% e la riemette in atmosfera. Questo IR termico emesso dalla terra e trattenuto dai gas serra mitiga il clima sul nostro pianeta.
Perchè l’effetto serra si è intensificato?
Il problema che deve farci preoccupare è che l’effetto serra negli ultimi decenni si è intensificato notevolmente poichè sono aumentate in modo esponenziale le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Le principali cause sono da rintracciare nello sviluppo industriale e nella deforestazione che hanno determinato un incremento esagerato di metano, protossido d’azoto e anidride carbonica nell’aria.
A ben vedere, però, le cause dell’effetto serra sono da attribuire ad ognuno di noi: nel nostro piccolo dovremmo mettere in atto una serie di accortezze e comportamenti volti a limitare queste emissioni ma spesso e volentieri ce ne dimentichiamo e preferiamo vivere nella comodità.
Quali sono i rischi del surriscaldamento globale
Se l’effetto serra viene alterato in modo eccessivo si andrà incontro al fenomeno del surriscaldamento globale: le temperature della Terra saranno destinate ad alzarsi sempre di più e questo naturalmente porterà con sè una serie di conseguenze allarmanti. Nell’ultimo secolo la temperatura media del nostro pianeta è aumentata di 0,76° e le stime non sono certo positive: si prevede infatti un ulteriore aumento, nel XXI secolo, che può andare da 1,1 a 6,4°!
Se le temperature si alzeranno in modo eccessivo, le conseguenze da affrontare saranno diverse e su più fronti: dal problema dell’agricoltura e delle coltivazioni a quello della biodiversità; dalla sempre più carente disponibilità di acqua all’economia umana. Per non parlare, poi, del clima che inevitabilmente vedrà l’accentuarsi di fenomeni quali inondazioni, uragani e così via.
Cosa possiamo fare per ridurre l’effetto serra?
Il mondo potrebbe essere salvato dall’effetto serra se ciascuno di noi si impegnasse nella riduzione del proprio impatto sull’ambiente. Nello specifico ecco 10 cose che possiamo fare.